Ehi, tu che stai per leggere. Si, proprio tu.
Fermati, esci da questa pagina, nonleggere, non approfondire.
È molto meglio lasciare le cose come stanno.
È molto più comodo continuare così.
Non leggere qualcosa che potrebbe farti “ascoltare” da una prospettiva diversa.
Pappagallo:
la voce della neurodivergenza
Se, nonostante gli avvertimenti hai scelto di proseguire nella lettura, significa che senti che in questa pagina c’è qualcosa che potrebbe interessarti o incuriosirti.
Pappagallo è un progetto che parla di voci..
Eh si perché, anche se non ci riflettiamo, ognuno di noi, ogni giorno, ascolta migliaia di minuti di voci.
Alla radio, con le cuffiette o alla TV e persino le guide mentre visitiamo monumenti storici.
Voci, voci, voci.
Voci che ci raccontano il meteo, che ci anticipano le notizie, che leggono i nostri libri o podcast che accompagnano i nostri spostamenti.
Quale è il problema?
Tutte le voci che ascolti sono voci di persone neurotipiche.
Voci di professionisti e professioniste formati, capaci di tenerci incollati a ciò che raccontano e in grado di farci emozionare e appassionare.
Per tante ore ogni giorno ascoltiamo le loro voci e ci convinciamo che siano le sole.
Ma chi sono le persone neurodivergenti?
Persone autistiche, con disturbo del linguaggio, balbuzie o altri disturbi del neurosviluppo.
Sono persone che hanno voci con una prosodia, un ritmo, un tono, un’intensità e un timbro diversi dalla maggior parte delle altre persone.
Perché non sentiamo le voci delle persone neurodivergenti?
Le voci delle persone neurodivergenti a volte sembrano robotiche e spesso esprimono le emozioni in modo diverso da quello a cui siamo abituati.
Meno sentiamo voci neurodivergenti e più queste diventano per noi “strane” e sgradevoli!
Come vogliamo risolvere il problema
Pappagallo è un progetto che vuole dare voce alle persone neurodivergenti.
Anzi, cerchiamo di essere più chiari: Pappagallo non vuole “dare voce”, perché le persone neurodivergenti hanno già una voce; piuttosto vuole supportarle nel portare le loro voci nel mondo dello spettacolo, dell’intrattenimento, della radio, del meteo, del podcasting etc...
Insomma portare le voci delle persone neurodivergenti nella tua vita.
Cos'è Pappagallo?
Pappagallo è un accademia per formare le persone neurodivergenti a diventare professioniste nell’uso della loro voce e inserirsi nel mondo del lavoro.
Pappagallo è un hub in cui far incontrare le voci neurodivergenti alle tv, alle radio e alle agenzie di comunicazione, doppiaggio, turismo.
Perché?
Pappagallo vuole dar voce alle voci neurodivergenti per portare inclusione in quello che ascoltiamo.
Cosa puoi fare tu?
Per prima cosa grazie che hai letto. Grazie che ci aiuti a far sentire le voci neurodivergenti.
Segui le nostre pagine social, metti like e partecipa a costruire l’inclusione.
Il team
Pappagallo Doppiaggio è supportato da un team di professionisti che condivide un obiettivo comune: creare uno spazio in cui ogni giovane neurodivergente possa sentirsi valorizzato e capace di crescere.
I nostri esperti includono doppiatori con anni di esperienza e psicologi specializzati nello sviluppo neurodivergente.
I nostri doppiatori all'opera!
Guarda i nostri doppiatori mentre danno vita ai loro personaggi
Scopri il progetto Pappagallo
Scopri come diamo voce ai giovani neurodivergenti attraverso le nostre attività e collaborazioni.