Pappagallo su Spazio50: il doppiaggio come strumento di inclusione

Il nostro progetto Pappagallo è stato raccontato anche da Spazio50, il magazine digitale di Auser nazionale, in un articolo che mette in luce il valore sociale ed educativo della nostra Academy. Nel pezzo, intitolato “Autismo, la scuola di doppiaggio che punta all’inclusione”, si racconta come giovani neurodivergenti, spesso con diagnosi dello spettro autistico, abbiano trovato nella voce e nel doppiaggio un canale autentico di espressione, crescita e professionalizzazione. 

L’articolo dà spazio alle parole di chi ha partecipato, alla visione educativa di TICE e alla capacità del progetto di costruire ponti tra talento individuale e futuro lavorativo. Come sottolinea l’articolo, molti ragazzi neurodivergenti mostrano fin da piccoli un’attenzione particolare per il linguaggio, la memoria verbale e l’intonazione: abilità che, se valorizzate nel modo giusto, possono diventare strumenti di autonomia e occupazione. Pappagallo fa esattamente questo: riconosce e trasforma il potenziale spesso invisibile, rendendolo visibile, ascoltabile, professionale.

Per approfondire:
leggi l’articolo completo: https://www.spazio50.org/autismo-la-scuola-di-doppiaggio/

Related Articles

Responses

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *