Francesca Cavallini
Ruolo nel progetto: Supervisione scientifica
Fondatore Presidente di Tice, Docente presso Università di Parma
Mi sono laureata in psicologia con una tesi sperimentale sull’applicazione dei principi ABA allo sport infantile.
Dopo la laurea, grazie alla supervisione del mio mentore, la prof.ssa Silvia Perini, ho iniziato il dottorato di ricerca che mi ha portata a studiare e fare ricerca sul precision teaching: una metodologia molto funzionale per l’abilitazione della letto-scrittura in bambini con DSA.
Durante il dottorato ho avuto la possibilità di viaggiare in America e conoscere il professor Carl Binder che mi ha guidata nello studio dei principi ABA nella gestione dell’impresa.
Tornata in Italia ho fondato Tice e da allora mi occupo di innovazione sociale e ricerca applicata coniugando così i miei più grandi interessi: Università e persone.
Silvia Iacomini
Ruolo nel progetto: Coordinatrice del progetto Psicologa, Dottore di Ricerca, Coordinatrice Educativa
Sono Silvia Iacomini, psicologa. Mi sono laureata in Neuroscienze Cognitive all’Università la Sapienza di Roma con una tesi sperimentale sulla dislessia evolutiva.
Dopo la laurea ho svolto un anno di tirocinio all’estero, tra Olanda e Inghilterra, in cui ho potuto consolidare le mie competenze di ricerca nell’ambito della psicologia cognitiva.
Tornata in Italia, ho iniziato a studiare i principi ABA e ho iniziato il mio percorso professionale a Tice. Qui ho avuto modo di appassionarmi e specializzarmi nella ricerca applicata, conseguendo un master di II livello in ABA all’Università di Parma.
A Tice mi occupo di realizzare progetti psicoeducativi per adolescenti con bisogni educativi speciali. Nel 2023 ho conseguito il dottorato di Ricerca in scienze Umanistiche presso l’università di Modena e Reggio Emilia.
Giovanni Rosa
Ruolo nel progetto: Attore professionista
Formatore di Doppiaggio
Dal 2010 inizia la sua formazione teatrale, prima presso la Scuola di Arti recitative e drammatiche di Manicomics Teatro e poi attraverso diverse collaborazioni con registi e autori di fama nazionale, come Beppe Arena e Liliana Palumbo. Negli anni 2018 e 19 si afferma come regista, attore e sceneggiatore emergente, avvicinandosi a temi sociali quali l’identità di genere, portando in scena il suo primo lavoro scritto, diretto e interpretato: “Orlando sono io”, una rilettura tra l’onirico e il reale dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e “Double Face – la vita di una donna sulla pelle di un uomo”. Dal 2021 è la colonna portante del progetto di TICE “Pappagallo” che si pone l’ambizioso obiettivo di creare una piattaforma professionalizzante per futuri doppiatori con neurodivergenza.
Matilde Fabiani
Ruolo nel progetto: co-progettazione
Psicologa, Dottoranda di ricerca in psicologia UNIPR
Ciao sono Matilde Fabiani, ho 27 anni e sono Psicologa. Dal mio periodo di tirocinio post laurea ho cominciato ad interessarmi al progetto Pappagallo, fino ad oggi che ho la fortuna di collaborare con la mia collega Silvia alla conduzione del progetto. Inoltre il progetto sarà oggetto di studio per il mio Dottorato in psicologia, con l’obiettivo di studiare e migliorare l’inserimento laborativo dei giovani neurodivergenti
Federica Berardo
Ruolo nel progetto: supervisione scientifica
Formazione: Psicologa, Phd in psicologia, PhD in Scienze Umane, Master ABA, BCBA
Sono Federica Berardo, psicologa e dottore di ricerca, formata in analisi applicata del comportamento.. Attualmente mi occupo di fornire supervisione, formazione e consulenza su tematiche relative alla neurodivergenza in adolescenti e giovani adulti.
Unisciti al nostro team di professionisti
Se condividi la nostra missione e desideri contribuire a un progetto innovativo e inclusivo, Pappagallo Doppiaggio è sempre alla ricerca di nuovi professionisti per ampliare il nostro team.
La nostra missione
Pappagallo Doppiaggio nasce con l’obiettivo di creare opportunità concrete per i giovani neurodivergenti, trasformando una passione naturale per il doppiaggio in una carriera.
Il nostro team lavora quotidianamente per realizzare questa visione, offrendo supporto psicologico e formazione artistica di alta qualità. La collaborazione tra psicologi e doppiatori è alla base del nostro approccio, che permette a ogni partecipante di scoprire e valorizzare il proprio talento.
Conosci il Centro Tice
Pappagallo Doppiaggio è stato reso possibile grazie all’impegno del Centro Tice, una cooperativa sociale che dal 2006 offre servizi di supporto, formazione e ricerca in psicologia.
Il centro lavora per aiutare bambini, ragazzi e giovani adulti a realizzare il proprio potenziale, utilizzando procedure basate sull’evidenza scientifica. Scopri di più sul loro lavoro visitando il sito ufficiale.
Entriamo in contatto
Se hai domande o desideri maggiori informazioni sul progetto Pappagallo Doppiaggio, non esitare a contattarci.